AlbumArte presenta
GIOVEDÌ 30 GENNAIO 2025 ORE 18.30 L’emancipazione del mondo. Suzanne Lacy e la forma della comunità di Pietro Gaglianò (Edizioni Kappabit, 2024)
L’autore in dialogo con Elena Bellantoni, Cristina Cobianchi e Marco Contini
GIOVEDÌ 30 GENNAIO 2025 ORE 18.30
AlbumArte Via Flaminia 122 Roma
AlbumArte presenta l’ultimo libro di Pietro Gaglianò, critico d’arte, educatore e curatore indipendente, che da anni si occupa di progetti declinati tra arte e sfera pubblica. Il libro è la prima monografia in italiano dedicata alla ricerca di Suzanne Lacy (Wasco, California, 1945), artista militante, attivista, femminista e inesausta sperimentatrice di formati educativi. L’autore, da sempre parte della comunità intellettuale e artistica di AlbumArte, lo illustrerà insieme a Elena Bellantoni, artista che pone una particolare attenzione alle questioni di genere, al corpo, sia in qualità di oggetto dello sguardo che di soggetto agente, alle storie e politiche locali e globali, insieme alla riflessione sull’alterità, nella forma di incontro partecipativo con l’altro e Marco Contini, editore del libro.
Il lavoro di Suzanne Lacy si fonda su una continua interrogazione della dimensione politica della vita in comune: solleva questioni sul suo ruolo di autrice, sul sistema dell’arte nei rapporti con l’attivismo, con i social studies, con lo spazio pubblico, con le istituzioni, con il mercato. Il suo lavoro è mosso da una coerente preoccupazione pedagogica, agita secondo una visione orizzontale, anti gerarchica, non trasmissiva. Qui si trova il centro gravitazionale dell’arte di Lacy, indagato in questo libro: nell’intuizione che la silenziosa, ordinaria, vita di donne e uomini comuni possa essere il filo con cui tessere vaste narrazioni, con la convinzione che il cuore di ogni relazione pedagogica sia nell’apprendimento, nella scoperta che ciascuno fa del proprio potenziale, della propria abilità a guardare, immaginare, raccontare. Il libro, nelle principali librerie, è disponibile anche in inglese, in versione ebook.
Nota bio
Pietro Gaglianò (1975), laureato in architettura, è critico d’arte, educatore e curatore indipendente. Indaga il rapporto tra l’estetica del potere e le contronarrazioni agite dall’arte, prediligendo il contesto urbano e sociale come scena dei linguaggi contemporanei. Nei suoi progetti sperimenta formati ibridi tra arte e scienze sociali per coltivare la percezione politica dello spazio pubblico e della comunità. Insegna Art and Criticism alla Santa Reparata International School of Art, Firenze. Tra le sue pubblicazioni: L’emancipazione del mondo. Suzanne Lacy e la forma della comunità (Edizioni Kappabit, 2024) La sintassi della libertà. Arte, pedagogia, anarchia (Gli Ori, 2020) e Memento. L’ossessione del Visibile (Postmedia Books, 2016).
Roma, gennaio 2025
SCHEDA INFORMATIVA
Presentazione del volume L’emancipazione del mondo. Suzanne Lacy e la forma della comunità
di Pietro Gaglianò (Edizioni Kappabit, 2024)
Luogo: AlbumArte via Flaminia 122, 00196 Roma
Ore: 18.30
Curatrice: Cristina Cobianchi per AlbumArte Roma
Coordinamento progetto: Mattia Cassalini
Progetto grafico: Federico Pagani
Informazioni e ufficio stampa AlbumArte: +390624402941 | info@albumarte.org |