AlbumArte
AlbumArte

GESTI DI RELAZIONE: LA BALLATA | GROSSI MAGLIONI | 18 GIUGNO 2025

Mercoledì 18 giugno alle ore 18.30, all’interno della rassegna AlbumArte | VideoArtForum, AlbumArte
presenta il video Gesti di relazione: la ballata (2025)
, realizzato delle artiste Grossi Maglioni, progetto a
cura di Claudio Libero Pisano. Fino al 27 giugno sarà proiettato il video, prodotto con il supporto della
Fondazione Catel, in loop accompagnato dall’esposizione di un insieme di immagini inedite realizzate con il
supporto del Fondo PSMSAD.
Gesti di relazione è un progetto portato avanti da tempo da Grossi Maglioni, che indaga il ruolo non
secondario dei gesti, intesi anche come posizioni, nel consolidamento di comportamenti sociali e relazioni
personali.
Nel gesto c’è l’affermazione di uno stereotipo. Nel fermo immagine di una figura possiamo leggere un’intera
storia perché è anche in quel frammento che si impone e si rivela una visione del mondo.
Con la performance Gesti di relazione, la ballata, del 2017, il confronto è con la storia dell’arte. Lo studio
approfondito degli affreschi nel Casino Nobile di Villa Torlonia, a Roma, ha suggerito alle artiste di riproporre
alcune scene, i cui personaggi, dipinti nelle loro posizioni, diventano il centro dell’azione performativa.
Nonostante la loro indiscutibile bellezza, quei corpi e quelle posture suggeriscono abitudini consolidate che
rimandano a relazioni basate sul dominio e sulla sopraffazione. I corpi vivi della performance mimano le figure
dipinte e rendono evidente quanto il tempo nello scorrere dei secoli abbia colpevolmente consentito, e reso
tradizione, l’errore che sta alla base di ogni relazione: l’assenza di un riconoscimento di parità tra soggetti.

Grossi Maglioni (Francesca Grossi e Vera Maglioni, Roma, 1982) artiste visive, hanno iniziato a collaborare nel 2006 costituendo la loro ricerca principalmente nell’ambito della performance, dell’installazione, delle pratiche relazionali ed educative. La loro ricerca artistica si combina, attraverso l’utilizzo di diversi media e lavori di gruppo, con la produzione di installazioni che ospitano laboratori, incontri ed eventi pubblici su argomenti politicamente controversi, per esplorare come la cura e le relazioni partecipino alla costruzione di forme condivise di esperienza, tra cui la maternità, l’ecologia, l’educazione e la narrazione. Le loro opere sono state esposte in gallerie, spazi pubblici, musei e istituzioni accademiche, tra cui: Palais Carli a Marsiglia, Fondazione Baruchello a Roma, Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Picture Gallery a Kaunas, center for contemporary art a Graz, Kunsthalle di Bratislava, Istituto Svizzero a Roma, AlbumArte a Roma, American Academy a Roma, Viafarini a Milano, MACRO a Roma, Verkstad for konst a Norrköping, Konsthall museum a Vasa.

Video in loop e mostra fino al 27 giugno (merc, gio e ven, h: 15.00 – 19.00)

Progetto realizzato con il contributo del Fondo PSMSAD e con il contributo di Fondazione Catel

Press kit