AlbumArte
AlbumArte
Presentazione "Dreamland. I confini dell'immaginario", Pietro Gaglianò, courtesy AlbumArte

EVENTO ONLINE | Dreamland. I confini dell’immaginario | 13 gennaio 2021

AlbumArte presenta 

Dreamland. I confini dell’immaginario.

Le migrazioni nell’arte contemporanea

di Rosa Jijón e Francesco Martone

 prima pubblicazione a cura del collettivo A4C-Arts For The Commons

presentazione e dibattito a cura di Daniela Trincia 

Ne discutono Pietro Gaglianò e gli autori, Rosa Jijón e Francesco Martone 

Interviene l’artista Estefanía Peñafiel Loaiza

 

Mercoledì 13 gennaio 2021 ore 18.30

In diretta sulla pagina Facebook di AlbumArte

  

Mercoledì 13 gennaio 2021, AlbumArte, chiuso per DPCM dal 5 novembre 2020, presenta la prima pubblicazione a cura del collettivo A4C-Arts For The Commons, dal titolo Dreamland. I confini dell’immaginario. Le migrazioni nell’arte contemporanea di Rosa Jijón e Francesco Martone (Manifestolibri, 2020) in diretta sulla pagina Facebook di AlbumArte.

Durante questo secondo momento di imposto silenzio, non abbiamo voluto fare nulla via internet, ritenendo importante che l’arte contemporanea sia vissuta in presenza, ma questa pubblicazione, ci è sembrata un’occasione speciale, perché è il primo lavoro editoriale di A4C-Artsforthecommons, che l’artista ecuadoriana Rosa Jijón e  l’attivista ecologista e per i diritti umani Francesco Martone, che hanno collaborato più volte con AlbumArte, curando mostre e dibattiti, hanno fondato nel 2016 e che li porterà tra pochi giorni a trasferirsi per un lungo periodo in Ecuador e in altre zone del centro e sud America.

A4C-Artforthecommons è un lavoro collettivo mirato a fornire una piattaforma di lavoro comune tra artisti ed attivisti interessati alle sinergie tra produzione visuale e iniziative per il recupero e la gestione dei “commons” o beni comuni, e ad affrontare questioni relative alle migrazioni umane, le frontiere, la giustizia sociale ed ambientale, la cittadinanza “liquida”. Creando opportunità di scambio, azione collettiva e condivisione A4C intende non solo fornire una piattaforma ma anche contribuire a costruire un nuovo “commons”, una sintesi tra arte ed impegno politico.

Il volume che presenteremo attraverso il dibattito, riflette appunto sul rapporto tra arte e attivismo con una selezione di opere di artisti e artiste contemporanei che si sono cimentati con il tema delle migrazioni, della frontiera, della cittadinanza, per offrire strumenti concettuali e visuali con cui leggere la frontiera come luogo di produzione di significato, creazione di “commons”, rivendicazione di autodeterminazione e diritti.Il confine diventa così spazio «costituente» trasovranità e territori, a prescindere dai regimi tracciati arbitrariamente nel corso della storia, immateriale, ma produce narrazioni che contengono in sé il potenziale del proprio superamento. 

Rosa e Francesco in questo libro, si cimentano con il tema migratorio e le sue varie rappresentazioni visuali ed artisticheattraverso opere di artisti ed artiste contemporanee di vari paesi, ed una selezione di saggi critici Dreamland, i confini dell’immaginario (ManifestoLibri 2020) intende offrire una piattaforma di scambio e di interlocuzione tra mondo dell’arte contemporanea, e chi a vario titolo, dal punto di vista accademico o attivista oggi si occupa di migrazioni.

L’intenzione è quella di uscire dalla cornice usuale che considera i migranti come vittime, oggetto di studio o pedine di scambio della geopolitica,  per provare a recuperare la dimensione di soggetti agenti che decidono di intraprendere un percorso migratorio, e così facendo sfidano le frontiere sovrane degli stati, trasformando di volta in volta i luoghi che attraversano. E così facendo contribuiscono alla costruzione di nuove pratiche culturali, sociali e politiche. 

Il libro si apre con un saggio di TJ Demos, un capitolo su migrazioni e arti visive tratto dal catalogo della mostra “La Terra Inquieta” alla Triennale di Milano a sua volta tratto da “The migrant image”, per poi seguire con saggi di Ursula Biemann sul suo lavoro sulle rotte delle migrazioni in Sahara, e la sua opera Sahara Chronicle, uno scritto di Lorenzo Pezzani e Charles Heller di Forensic Oceanography, sulla “cartografia dissidente” e la loro opera “A left-to-die boat” presentata anche alla Biennale di Venezia, ed un contributo scritto di Nation25, collettivo di artiste italiane che sempre a Venezia proposero il Nationless Pavillion, padiglione dei popoli senza nazione. Un intreccio quindi tra elaborazione teorica e pratica artistica, che si snoda anche nelle altre opere scelte per Dreamland, letture che intrecciano una visione decoloniale della questione migratoria con una molteplicità di mezzi e dispositivi, dalla fotografia, al video, alla documentazione, al registro, al rendering, alla performance, ma anche alla ricostruzione quasi fosse di medicina forense di eventi e geografie, che sottendono a corresponsabilità ed a violazioni di diritti. Margherita Moscardini, Ursula Biemann, Jota Castro, Elena Mazzi e Enrica Camporesi, Estefanía Peñafiel Loaiza, Kader Attia, Nation25, Forensic Oceanogrpahy, ed Oliver Ressler, con le loro opere dimostrano che l’arte oltre ad essere rappresentazione, diventa anche prova, evidenza, strumento di denuncia e di rivendicazione. La pluralità delle domande e soluzioni offerte dalle artiste e dagli artisti rappresenta in sé stessa, l’urgenza di uno sguardo plurale, trasversale, intersezionale ai grandi temi globali, che siano le migrazioni in questo caso, o ad esempio l’emergenza climatica ed ecologica, spesso intimamente connessa alla mobilità umana. Il libro contiene anche un’opera di A4C-Artsforthecommons, che indaga le trasformazioni generate dall’occupazione temporanea di spazi urbani da parte di comunità migranti e rom a Roma. 

 

COMUNICATO STAMPA >>>

INVITO >>> 

GUARDA IL VIDEO >>> 

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.